Stamattina una delle mie youtuber preferite, Safiya Nygaard, ha postato questo divertentissimo video, in collaborazione con i Try Guys, 4 fantastici ex collaboratori del celeberrimo BuzzFeed:
In tantissimi in effetti si chiedono perchè le donne usino quasi sempre una borsa, e nel video è facilissimo vedere (anche se non capisci l’inglese) come sia impossibile per una ragazza infilare nelle proprie tasche tutto quello che è necessario avere a portata di mano.
Le tasche da donna sono solitamente più piccole di quelle da uomo, per il semplice fatto che
nessuna donna vuole rovinare la propria silhouette
con dei bozzi random, soprattutto all’altezza dei fianchi, e ho pensato che questo mini post potesse essere utile a chi cuce per capire le differenze che normalmente rispetta, magari senza saperne precisamente il perchè.

Breve(issima) storia delle tasche
Senza arrivare agli albori dell’umanità, dove venivano comunque create delle cinture con tasche per trasportare oggetti, quando il concetto della moda ha iniziato a diffondersi (Simmel, La Moda) le nobildonne avevano abiti così ampi da poter indossare delle tasche ripiene sotto di essi.
Famosissima la filastrocca
Lucy Locket lost her pocket,
Kitty Fisher found it
Not a penny was there in it
Only a ribbon ’round it
(bacchettatemi pure customisti se la ricordo male) che racconta come fosse comune allacciare sotto la vita, e sotto la gonna, delle tasche, spesso finemente ricamate, a cui potevano accedere tramite aperture abilmente mascherate dalle ampiezze sui lati delle gonne degli abiti.

Oggi, con i jeans skinny e la moda aderente, sarebbe impossibile pensare di portare smartphone, fazzoletti, portafogli, un notes, una penna e altri piccoli oggetti all’interno delle minuscole tasche, tutto straborderebbe, e personalmente evito anche di mettere un solo fazzoletto di carta nelle tasche posteriori dei jeans, che già di mio sono ben fornita e avrei anzi di che contenere.

Quindi la borsa, che svela la nostra personalità tramite la sua scelta, appare dopo gli anni ’20, quando ha iniziato ad andare di moda la silhouette mascolina, dritta, che prevedeva anche corsetti posizionati in basso usati per mascherare le curve
(in rivoluzione alla precedente enfatizzazione vittoriana, con silhouette che personalmente adoro ma che io stessa in prima linea dico che possano essere adottate solo per scelta individuale)
E dal bisogno di spazio alla rivoluzione come dichiarazione di indipendenza negli anni ’50, oggi sono diventate uno status (una bella borsa migliora sempre un completo, di qualsiasi genere sia) che viene sfoggiato in abbinamento a quanto indossato e che spesso celebra le possibilità economiche di chi la porta.
Ma attenzione, non puntate la vostra immagine solo sulla borsa: chi ha veramente molte possibilità economiche non la utilizza, perchè significa che ha sempre qualcuno per lei/lui a portarla, o ad avere ciò che serve, liberando così le mani; o meglio ancora, le proprie necessità accessorie sono in una macchina vicino, pronta a portarti dove ti serve.
Personalmente cerco di utilizzare la borsa il meno possibile, perchè stando su un lato favorisce una camminata sbilanciata.
Certo ci sono occasioni dove è molto più indicato avere una borsa per trasportare qualcosa, soprattutto nei perdiodi di caldo, dove gli abiti devono rimanere leggeri e fluenti.
Un abbraccio,
*Cri*
your sewing friend (◠‿◠✿)
18 Comments
Asking questions are truly nice thing if you are not understanding anything completely, however this paragraph presents good understanding even. Rodi Millard Yerkovich
Thank you so much Rodi!!!
I am thinking of visiting your website again Thanks
I would be honored, thank you Ernesto! 💖
I will recommend your beautiful post site to my friends
Thank you so much Lavonne 💖💖💖
I am thinking of visiting your website again Thanks
Edmond, thank you so much! I hope to stay true to your expectations 💕💕💕
You produce quality content, congratulations on this
Thank you so much Rosaline, I hope to stay high to your expectations 💕💕💕
I get very useful information on your page, I feel lucky
Thank you so much, I feel very lucky to receive your lovely comment 🙂
I read a great article with pleasure, I hope it will continue
Thank you so much Leone 🙂
Yaaas, writing the next, thank you so much!!!
You have a quality site, I congratulate you on this
Thank you so much Abigail! 😀
I am thinking of visiting your website again Thanks
Thank you Sophie!!! I hope to stay high to your expectations 🙂